top of page
Cerca

Covid Vague: la pandemia sul piccolo schermo
“Non riesco” mi dicevo, e dovevo mettere in pausa l’episodio. Sullo schermo i personaggi si baciavano, si stringevano le mani, nessuno...
Anna Bortuzzo
7 ago 2021Tempo di lettura: 4 min


La serializzazione giapponese
Vi è mai capitato di entrare in libreria e soffermarvi nella zona fumetti? Avrete sicuramente notato la comparsa di tanti piccoli volumi...
Anna Mosetti
28 lug 2021Tempo di lettura: 3 min


Il modello iraniano di islam politico
Alcuni eventi degli ultimi anni hanno radicalizzato l’opinione pubblica nei confronti dell’islam. Le democrazie occidentali hanno via via...
Giovanni Beber
21 lug 2021Tempo di lettura: 3 min

From Zero to hero: futuri afro in Italia e oltre
Cos’hanno a che fare la fantascienza e l’arte con le questioni razziali più pressanti della nostra società? Molto, anzi tutto secondo...
Alessio Gerola
20 lug 2021Tempo di lettura: 3 min

Nomadland, cinematografia della libertà
Esce nei cinema dopo un anno di pandemia, ma i più lo vedono a casa, sulle piattaforme streaming. Quella casa che per contrasto sullo...
Anna Bortuzzo
19 lug 2021Tempo di lettura: 3 min


Coronavirus - La cultura non si ferma
Iniziative digitali dei Musei e il caso della Fondazione Museo storico del Trentino. La pandemia di Covid-19 ha costretto i cittadini di...
Lisa Pontoni
30 giu 2021Tempo di lettura: 2 min

L'altra faccia della pandemia: musica sotto processo nella Turchia di Erdogan (PT1)
Grup Yorum sotto accusa. Il sacrificio di Bӧlek, Gokçek e Koçak. In tempo di pandemia abbiamo assistito ad una vera e propria...
Matteo Gibellini
30 giu 2021Tempo di lettura: 3 min


“Dialogo silente” a Pergine Valsugana. Conversazione con l’artista Annalisa Filippi
Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero, è stata selezionata e premiata in diversi concorsi:...
Anežka Žáková
24 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Inclusività tra cinema e televisione
Dal 2024 il premio Oscar per il miglior film non andrà a nessuna pellicola che non contempli, davanti e dietro la macchina da presa, la...
Luigi Prosser
15 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


N-ice-cello... E il ghiaccio si fece musica
Nel possibile tutto è possibile, diceva Kierkegaard… O, forse, anche nell’impossibile… N-ice-cello è senza ombra di dubbio tra i film più...
Elisa Egidio
14 mag 2021Tempo di lettura: 5 min


Lettura, virus e tecnologia
Guardiamoci intorno: tutti sono piegati e ingobbiti su dispositivi digitali. La mattina spegniamo la sveglia sul nostro smartphone,...
Laura Iannello
3 mag 2021Tempo di lettura: 3 min


Cultura e Saperi. Tempora ODV dalla parte dei giovani
Sono tempi difficili, direbbe Dickens. Specialmente in Italia, secondo l’ultimo rapporto ISTAT terzo paese peggiore d’Europa per...
Elisa Egidio
29 apr 2021Tempo di lettura: 5 min


Coded Bias, presenti algoritmici
Un documentario, ora disponibile su Netflix, sui pregiudizi che influenzano gli algoritmi e sugli algoritmi che, a loro volta,...
Valeria Balestra
26 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Musica, maestro!
“Ho scritto più di trecento pezzi e mi chiedono solo degli spaghetti western”. Così soleva ripetere nelle interviste Ennio Morricone,...
Laura De Paris
4 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Architettura tra passato e innovazione nell’era post covid-19
Esiste da sempre uno stretto legame tra l’evoluzione dell’architettura e la spinta alla prevenzione delle malattie. Dalla rivoluzione...
Laura De Paris
3 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Profili generazionali, una panoramica
Se vi dicessimo che oggi i Millennials hanno ormai 40 anni? Che passati i 10 anni d’età sono i figli a consigliare i genitori negli...
Luigi Prosser
24 feb 2021Tempo di lettura: 3 min
bottom of page