top of page
Cerca


La mucca e il panda: Futuro della narrazione queer
Dire che il futuro della comunità queer, per come viene rappresentata in un qualsiasi lavoro di fiction, sia nelle mani della stessa è...
Luigi Prosser
8 gen 2023Tempo di lettura: 1 min


Dating online. Credevo fosse amore, invece era un algoritmo.
“Forse ho deciso di oppormi alla necessità…Di far saltare la prevedibilità dell’andamento del mondo col capriccio del libero arbitrio…”....
Elisa Egidio
7 mar 2022Tempo di lettura: 3 min

Don't Look Up: comete, disinformazione e altri disastri
"Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso, che a guardarlo veniva da chiedersi: è mai possibile che vi sia sotto questo cielo...
Elisa Egidio
3 feb 2022Tempo di lettura: 2 min

Covid Vague: la pandemia sul piccolo schermo
“Non riesco” mi dicevo, e dovevo mettere in pausa l’episodio. Sullo schermo i personaggi si baciavano, si stringevano le mani, nessuno...
Anna Bortuzzo
7 ago 2021Tempo di lettura: 4 min

From Zero to hero: futuri afro in Italia e oltre
Cos’hanno a che fare la fantascienza e l’arte con le questioni razziali più pressanti della nostra società? Molto, anzi tutto secondo...
Alessio Gerola
20 lug 2021Tempo di lettura: 3 min

Nomadland, cinematografia della libertà
Esce nei cinema dopo un anno di pandemia, ma i più lo vedono a casa, sulle piattaforme streaming. Quella casa che per contrasto sullo...
Anna Bortuzzo
19 lug 2021Tempo di lettura: 3 min


Inclusività tra cinema e televisione
Dal 2024 il premio Oscar per il miglior film non andrà a nessuna pellicola che non contempli, davanti e dietro la macchina da presa, la...
Luigi Prosser
15 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


N-ice-cello... E il ghiaccio si fece musica
Nel possibile tutto è possibile, diceva Kierkegaard… O, forse, anche nell’impossibile… N-ice-cello è senza ombra di dubbio tra i film più...
Elisa Egidio
14 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
bottom of page