top of page
Cerca


Un filo d’inchiostro. Intervista ad Andrea Ciresola
Se dopo la stesura iniziale e l’editing avessi riscritto a mano il libro prima di pubblicarlo, avrei visto nuove possibilità di trama davver
Giovanni Moccagatta
20 mag 2024Tempo di lettura: 6 min


L’intelligenza artificiale mette a rischio la creatività artistica dell’essere umano?
L’intelligenza artificiale è considerata la tecnologia più innovativa e promettente. Con le sue potenzialità sta rivoluzionando la vita...
Ilaria Boccuzzi
7 apr 2023Tempo di lettura: 3 min


La mucca e il panda: Futuro della narrazione queer
Dire che il futuro della comunità queer, per come viene rappresentata in un qualsiasi lavoro di fiction, sia nelle mani della stessa è...
Luigi Prosser
8 gen 2023Tempo di lettura: 1 min


Brian Eno per il Trentino, l'inedito habitat (VIDEO)
Il racconto di un viaggio insolito, sospeso e a tratti surreale, tra voce e atmosfere sonore. Per un giorno mi addentro nel ventre della...
Matteo Gibellini
5 set 2022Tempo di lettura: 4 min

Uno sguardo senza colore. Bucha, Mariupol e Irpin come Guernica?
L’ingresso dei giornalisti a Bucha si trasforma in un viaggio nell’Inferno. I loro occhi sono immobili dinanzi a un’umanità violata. Come...
Matteo Gibellini
25 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


“La mia voce suona” Intervista ad Albert Hera
Cosa significa essere un narratore di suoni? Ce lo racconta Albert Hera, artista visionario e ricercatore vocale che ama definirsi un...
Lisa Pontoni
10 giu 2022Tempo di lettura: 5 min


Musei in crisi: proteste ad Amsterdam. E in Italia crollano le visite
Le restrizioni anti-Covid stanno tenendo lontano il pubblico dai luoghi della cultura. In Olanda Van Gogh Museum si trasforma in un...
Lisa Pontoni
16 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


Sanremo, non solo musica leggera
L’italiano incollato alla televisione per Sanremo è come Narciso che si riflette nel lago per vedere e conoscere se stesso. In fin dei...
Matteo Gibellini
10 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


La serializzazione giapponese
Vi è mai capitato di entrare in libreria e soffermarvi nella zona fumetti? Avrete sicuramente notato la comparsa di tanti piccoli volumi...
Anna Mosetti
28 lug 2021Tempo di lettura: 3 min

From Zero to hero: futuri afro in Italia e oltre
Cos’hanno a che fare la fantascienza e l’arte con le questioni razziali più pressanti della nostra società? Molto, anzi tutto secondo...
Alessio Gerola
20 lug 2021Tempo di lettura: 3 min


“Dialogo silente” a Pergine Valsugana. Conversazione con l’artista Annalisa Filippi
Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero, è stata selezionata e premiata in diversi concorsi:...
Anežka Žáková
24 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Inclusività tra cinema e televisione
Dal 2024 il premio Oscar per il miglior film non andrà a nessuna pellicola che non contempli, davanti e dietro la macchina da presa, la...
Luigi Prosser
15 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


N-ice-cello... E il ghiaccio si fece musica
Nel possibile tutto è possibile, diceva Kierkegaard… O, forse, anche nell’impossibile… N-ice-cello è senza ombra di dubbio tra i film più...
Elisa Egidio
14 mag 2021Tempo di lettura: 5 min


Musica, maestro!
“Ho scritto più di trecento pezzi e mi chiedono solo degli spaghetti western”. Così soleva ripetere nelle interviste Ennio Morricone,...
Laura De Paris
4 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Architettura tra passato e innovazione nell’era post covid-19
Esiste da sempre uno stretto legame tra l’evoluzione dell’architettura e la spinta alla prevenzione delle malattie. Dalla rivoluzione...
Laura De Paris
3 mar 2021Tempo di lettura: 3 min
bottom of page